top of page

Linee Minime è uno studio di Architettura fondato nel 2015 a Roma da Francesco Fumagalli. 

​

Lo Studio è vincitore di premi italiani e internazionali tra cui il 'XII premio New Italian Blood Architettura e Paesaggio' e lavora su progetti accomunati dalla costante ricerca di una maniera sperimentale di progettare declinando materiali, forme e funzioni rispetto a temi transdisciplinari come l'ambiente, il clima, l'arte, la cultura e la sociologia urbana, con l'intenzione di disegnare e creare nuovi spazi per l'anima e nuovi luoghi identitari in linea con le istanze contemporanee.

​

Lavoriamo su interventi pubblici e progetti per privati, spaziando in ogni scala e settore artistico, facendo coincidere il termine 'architettura' con una progettazione di qualità indipendente da categorie come scala e tipologia.

​

Dal 2019 Linee Minime Studio supporta progettualmente The Community Builders Project (TCBP), ETS vincitore del bando Fermenti del DPGSCU della Presidenza del Consiglio dei Ministri, occupandosi anche di rigenerazione urbana coinvolgendo giovani in cantiere.

Portrait

Francesco Fumagalli​    Direttore | Fondatore

 

Ph.D. Candidate Università Sapienza di Roma, Dottorato Architettura e Costruzione.

​

Architetto abilitato CNAPPC nel 2015, iscritto all’Ordine Architetti P.P.C. di Roma, membro dell'Istituto Nazionale di Architettura (INArch Lazio) e dell'Advisory Council dell'Università Tor Vergata dal 2024.

Socio fondatore dello studio di architettura Linee Minime (LMS) e dell’ets The Community Builders Project (TCBP) ha lavorato, ancora studente di architettura quinquennale, nel 2013 per l'Architectural Association of London presso il rural campus di Hooke Park alla prefabbricazione e costruzione del TSS e SL3 con Martin Self, Charley Brentnall e altri.

Nel 2014 a Seoul ha intrapreso la professione di Architetto presso Junglìm Architecture. Successivamente ha collaborato per un anno in Corea del Sud con artisti di fama internazionale come 김중만 (Kim Jung-Man), per poi fondare a Roma LMS nel 2015, con cui ha ottenuto riconoscimenti italiani e internazionali tra cui il New Italian Blood 'XIII Premio Architettura e Paesaggio' nel 2019, l’Iconic Design Award del German Design Council ed altri, pubblicando progetti pubblici e privati su Designboom, Domus, Monocle Konfekt e altri.

La sua ricerca accademica verte sul rapporto tra architettura e Terzo Settore (D.lgs. 117 del 2017). Nel 2019 ottiene con TCBP il massimo riconoscimento previsto dal bando 'Fermenti' promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale con il progetto "Torrimpietra Builders", un progetto volto alla formazione di giovani under 35, studenti di architettura e ingegneria, NEET o semplici interessati, volto alla rigenerazione urbana di un giardino pubblico. Il progetto, completato nel giugno 2024, ha visto grande partecipazione nella formazione on-site a Torrimpietra e in vari contesti pubblici: partecipa dal 2021 ai principali festival romani, come il Festival del verde e del paesaggio, Festival dell'Architettura di Roma (FAR), e Floracult di Ilaria Venturini Fendi e Francesco Fornai, manifestazioni che hanno portato l'interesse pubblico sull'attività di ricerca volta al bene comune.

TEAM

​

Carla Ascoli

Nicolò Borelli

Giorgio Imperiolini

LINEE MINIME SRL​

P.IVA   1754 1431 009

bottom of page